Paolo Miniati ha iniziato la sua formazione in una bottega artigiana come apprendista dove “rubando con gli occhi” si occupava di riparazioni dalle quali ha imparato molto. In un secondo momento il suo percorso è cresciuto e giunto alla Casa dell’orafo dove ha appreso da grandi artisti il disegno ornato e lo stile fiorentino. Altri tipi di lavorazione complessa che contraddistinguono lo stile fiorentino sono quelli del traforo e dell‘incisione, che ancora oggi vengono praticati nel campo dell’oreficeria artigianale
con l’uso del bulino, un piccolo scalpello con punta d’acciaio. I migliori maestri orafi si distinguono ancora oggi per lo stile creativo e la precisione nel realizzare a mano incisioni e disegni.
L’esperienza lo ha portato ad avere un proprio laboratorio all’interno della Casa dell’orafo chiamato Re Mida. In quegli anni l’arte di Paolo ha addirittura suscitato la poesia di un cliente che scrisse di lui: “Non
pretendiamo di toccare tutto e trasformarlo in oro, così Re Mida si perse ma aggiungere grammi d’arte alla vita con la mano sul cuore, vero tesoro”. Dopo una pausa di tre anni oggi, l’orafo Paolo, ha creato la Paolo Miniati Creazioni con sede al Vecchio Conventino con la quale sviluppa un’arte personale concentrandosi su fiori e fili della vita. Paolo Miniati vende le sue creazioni sia online che in presenza.