Blog

Dal 16 al 30 Aprile per partecipare al bando nuovi ristori per l’artigianato artistico della Regione Toscana

 

Stanziati oltre 25 milioni di euro in favore delle categorie imprenditoriali più penalizzate a causa della pandemia da Covid-19 tra i quali troviamo aiuti destinati all’artigianato artistico, ai ristoratori, agli organizzatori di eventi e cerimonie, passando per chi è impegnato nel settore dell’attività sportiva e nella filiera del turismo: nuove e vecchie categorie, con priorità per chi fino ad oggi non ha potuto godere degli aiuti. Non ci sarà il così detto Click-Day che premia chi arriva prima, ma si entrerà in graduatoria in base al calcolo del calo di fatturato, e si potranno avere ristori anche si si sono registrate perdite di almeno il 30%, elemento di novità rispetto ai precedenti bandi nei quali il calo doveva essere almeno del 40%.

L’obiettivo – sottolineato dal presidente della Toscana Eugenio Giani, assieme all’assessore al commercio e all’economia Leonardo Marras – è quello di concentrarsi sulle attività della filiera turistica allargata, intesa nel suo complesso, poiché questo settore rappresenta sicuramente la parte più significativa delle imprese di servizi, spesso piccole o piccolissime, che ha subito, subisce e subirà ancora restrizioni e danni economici per via della pandemia. Queste misure, parliamo di ristori da 2500 euro per attività, non saranno certo risolutive per risollevare i fatturati delle aziende, ma potranno sicuramente alleggerire il disagio di migliaia di piccole realtà imprenditoriali, aiutandole ad affrontare alcune spese fisse e pagare le bollette.

Il primo bando, di 3 milioni e 800 mila euro, sarà quello destinato all’artigianato artistico, ovvero tutte quelle micro, piccole e piccolissime imprese impegnate nelle lavorazioni più disparate e che nelle loro botteghe hanno visto le loro entrate azzerate, data la mancata affluenza di turisti – Domande dal 16 al 30 aprile. Sarà poi la volta della filiera della ristorazione (4 milioni di euro a disposizione del Bando-bis con la possibilità di presentare le domande dal 4 al 18 Maggio) e degli organizzatori di eventi, le imprese dello svago, gli spettacoli viaggianti e l’attività sportiva (2 milioni e 730 mila euro, domande da presentare dal 19 Maggio al 3 Giugno).

Per maggiori informazioni sul bando per l’artigianato artistico: CLICCA QUI.

E’ possibile presentare la domanda e partecipare al bando sul sito di Sviluppo Toscana a partire da domani, 16 Aprile 2020. Sito Sviluppo Toscana: CLICCA QUI.

Leggi tutto

Firenze Creativa Shop: nasce il portale dedicato alle vetrine online degli artigiani fiorentini.

Nel 2019 sono stati mappati gli artigiani del territorio fiorentino ed è nata la community di Firenze Creativa. Oggi, nel 2020, in questo anno così disastroso per l’economia mondiale, il Comune di Firenze, in collaborazione con Artex, Mip – Murate Idea Park e la start-up Vudoo hanno dato vita al portale di Firenze Creativa Shop: market-place dedicato agli artigiani fiorentini. “Tradizione e innovazione per superare la crisi”: così commentano gli assessori Gianassi e del Re.

Firenze Creativa Shop http://shop.firenzecreativa.it/

La fase pilota del progetto, partita il 10 di dicembre, si sviluppa in un periodo in cui l’artigianato artistico sconta gli effetti devastanti della crisi economica mondiale legata alla pandemia di Coronavirus.  Attraverso l’apertura di vetrine personalizzate di facile realizzazione, e grazie all’acquisizione dei prodotti mediante una semplice foto scattata con lo smartphone, il portale si pone quale uno strumento intuitivo, pensato per gli artigiani fiorentini.

“Sposare la tradizione con l’innovazione per superare questo momento molto difficile per le attività e per i nostri artigiani e guardare al futuro” ha detto l’assessore al commercio Federico Gianassi. Con Firenze Creativa Shop l’innovazione tecnologica è a servizio del tradizionale settore dell’artigianato artistico, e si ha il connubio tra l’e-commerce e la garanzia di una logistica organizzata.

L’assessore all’innovazione Cecilia Del Re, vede in Firenze Creativa Shop un “canale digitale a supporto della promozione online e a disposizione dei cittadini per acquisti sicuri. L’invito alla città è proprio questo: per questo Natale rivolgiamoci alle botteghe locali che stanno attraversando un periodo difficilissimo. Sotto l’albero avremo prodotti di qualità, dando anche una mano ai nostri artigiani”.

Il progetto pilota vede il coinvolgimento di un ristretto gruppo di early adopters tra gli artigiani di Officina Creativa, presso il Vecchio Conventino, e punta ad ampliarsi a tutta la community degli artigiani di Firenze. Tra i primi ad aderire alla fase zero troviamo: Jessica Millar con calchi di fiori di campo, spezie e ortaggi, L’albero del Bradipo di Mieke Verbert che crea oggetti e “sculture narrative” in cartapesta, Tamara Valmaka, decoratrice pittorica d’interni che per Firenze Creativa Shop ha ideato una serie di piccole opere raffiguranti particolari delle Grottesche degli Uffizi di Firenze, e Il Conventino Caffè Letterario, Arte e Artigianato che propone un merchandising del proprio brand, realizzato da artigiani fiorentini.

Il numero delle botteghe che stanno aderendo al progetto sta crescendo di ora in ora!

Leggi qui il comunicato stampa del Comune di Firenze.

Per maggiori informazioni: c.materassi@artex.firenze.it

Leggi tutto

CRAFTING BUSINESS: UN CORSO ONLINE PER L’ARTIGIANATO ARTISTICO E TRADIZIONALE

Sono aperte le iscrizioni al primo corso online del progetto Crafting Europe, rivolto alle aziende attive nel settore dell’artigianato artistico e tradizionale italiano. Si tratta di nove incontri che saranno erogati con la formula di webinar via Zoom, dedicati a:

– artigiani

– start up artigiane fino a 4 anni di attività

– designer e creativi digitali

Il programma si propone di rafforzare e diffondere le conoscenze a supporto dello sviluppo d’impresa. Grazie a una serie di seminari digitali tenuti da esperti di settori diversi, Crafting Business intende creare occasioni di dialogo e formazione per le aziende.

Le tematiche che saranno affrontate spaziano dallo sviluppo del prodotto artigianale alla comunicazione in era Covid-19, dal design al sistema delle gallerie per l’artigianato, dalla finanza agevolata all’internazionalizzazione dei mercati, dal marketing al B to B digitale.

Per iscriversi è necessario compilare il modulo in una delle due seguenti modalità:

Saranno accettate le iscrizioni pervenute entro e non oltre VENERDI’ 30 OTTOBRE 2020

Per conoscere  il calendario degli incontri digitali, i requisiti necessari per partecipare, le finalità del progetto e le modalità di iscrizione, consulta la GUIDA

Crafting Business è il primo programma italiano sviluppato nel contesto del progetto Crafting Europe (Co-finanziato da Europa Creativa) che nasce dalla collaborazione di nove organizzazioni europee dedite alla promozione ed il sostegno delle imprese di artigianato artistico e tradizionale.

Per maggiori informazioni sul progetto e assistenza tecnica in fase di iscrizione, contattare:

Costanza Materassi – c.materassi@artex.firenze.it  tel. +39 055.0604579

Leggi tutto

Artefacendo, edizione straordinaria al Vecchio Conventino

Artefacendo, edizione straordinaria!

Officina Creativa / Vecchio Conventino
17 – 18 Ottobre 2020
via Giano della Bella 20, Firenze
ore 10 – 19

2 giorni di incontri con gli artigiani, visite e acquisti nelle botteghe, esperienze e corsi nei laboratori, degustazioni e animazioni enogastronomiche.

Ingresso libero

Leggi tutto

Spira Mirabilis il gioco dell’arte in un gioiello

19 e 27 Settembre 2020
Orario 11 – 21
Sala Artusi 1° piano
Ingresso libero*

Officina Creativa
Vecchio Conventino
via Giano della Bella 20
Firenze

Leggi tutto

Tra botteghe e atelier, 22 occasioni per scoprire l’artigianato toscano

Dal 9 settembre torna Artigianato&Aperitivo, 22 appuntamenti di trekking urbano alla scoperta delle antiche botteghe artigiane e dei quartieri del centro storico di sette città toscane, a partire da Arezzo. Il progetto – firmato Artex-Centro per l’Artigianato artistico e tradizionale della Toscana in collaborazione con Unicoop Firenze, Cna Toscana, Confartigianato Imprese Toscana, Regione Toscana e Andare a Zonzo – è riservato ai soli soci di Unicoop Firenze e ha l’obiettivo di valorizzare il tessuto artigianale delle città e dei borghi della Toscana attraverso attività dinamiche e coinvolgenti.

Leggi tutto

Arte in terra, mostra manufatti La Tinaia e Centro diurno 100 stelle

Giovedì 12 dicembre 2019
Officina creativa by Artex Artigianato Artistico
Via Giano della bella, 20
Ore 10 – 18

“Arte in terra”

Mostra dei manufatti realizzati dai frequentatori del Centro di Attività Espressive La Tinaia ed il Centro Diurno 100 Stelle in collaborazione con lo Studio Ceramico Giusti. Allestimento a cura di Artex Artigianato Artistico.

L’inziativa è un’occasione per presentare alla cittadinanza il valore artistico e terapeutico delle attività espressive, promosse e realizzate da La Tinaia in sinergia e con il sostegno dell’Azienda Azienda USL Toscana Centro, in collaborazione con Studio Ceramico Giusti, Artex Artigianato Artistico e Cooperativa Di Vittorio.

In occasione dell’evento Il Conventino Caffè Letterario Firenze rimarrà aperto dalla colazione all’aperitivo

IL PROGETTO
L’esposizione presenta manufatti realizzati in occasione del laboratorio condotto dai ceramisti Sandra e Stefano Giusti che, nel corso degli incontri svoltisi presso La Tinaia, hanno presentato varie tecniche di modellatura e decorazione della creta, dal Raku alla porcellana.

La mostra prevede anche l’istallazione di sculture e ceramiche realizzate nel corso della storia de La Tinaia; la ceramica, per le sue potenzialità espressive, è stata fin dagli esordi del Centro un’attività fondamentale: la manipolazione della materia, la modellatura, la lavorazione e decorazione degli oggetti ha costituito un patrimonio inestimabile di prodotti, facenti parte oggi della collezione ‘La Tinaia’.

INFO:
Centro di Attività Espressive La Tinaia
Associazione La Nuova Tinaia Onlus
Via San Salvi 12 Firenze
tel. 0556933578, info@lanuovatinaia.org, www.latinaia.org

INFO 055/6933578

Leggi tutto

ARTEFACENDO CHRISTMAS EDITION

Domenica 22 dicembre 2019 ore 10 – 19
Vecchio Conventino in via Giano della Bella 20, Firenze
CNA Firenze in collaborazione con Artex Artigianato Artistico e Città di Firenze presentano:

Artefacendo Christmas Edition
INGRESSO LIBERO

Artefacendo la mostra-mercato dedicata al meglio dell’artigianato artistico: maestri artigiani e makers si esibiscono presentando al pubblico le tecniche e rivelando i processi che trasformano le materie prime in preziosi pezzi unici.

Un’occasione unica per ammirare tutta la bellezza del lavoro artigianale!

Prodotti artigianali • Workshop • Street food

Contatti: 055 2651571 – www.firenze.cna.it

Leggi tutto

MASTER DI I LIVELLO Design per l’artigianato – Design del prodotto e strategie per l’innovazione artigianale

MASTER DI I LIVELLO
Design per l’artigianato
Design del prodotto e strategie per l’innovazione artigianale

Accademia di Belle Arti di Firenze e ISIA Istituto Superiore Industrie Artistiche di Firenze in collaborazione con CNA Toscana Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola e Media Impresa, presentano il master di I livello in Design per l’Artigianato – design del prodotto e strategie per l’innovazione artigianale.
Il master ha l’obiettivo di sviluppare professionalità nell’ambito del design al fine di valorizzare il settore dell’artigianato artistico contemporaneo, un sistema produttivo complesso che in Toscana rappresenta l’essenza della sua tradizione storica e la sua espressione contemporanea che necessita di confrontarsi con nuove esigenze e nuovi mercati.

Il master si propone di formare progettisti e figure professionali specializzate nello sviluppo e gestione di prodotti e servizi utili a creare innovazione nel settore dell’artigianato. Il percorso sarà promotore dell’interpretazione della bellezza dell’antica tradizione produttiva toscana con i nuovi processi di produzione e di comunicazione offerti dalla digital fabrication, dal web e delle nuove dinamiche antropologiche verso un consumo attento e consapevole.

Questo al fine di interpretare un modello di sviluppo portatore di nuovi valori legati all’identità culturale toscana, sostenibilità e nuova economia. Il riferimento prioritario è la creazione di strategie innovative per l’artigianato, design del prodotto, innovazione di processo, sviluppo del brand per la piccola media impresa e per l’artigianato artistico. Il percorso formativo costituirà un importante esempio all’interno del panorama della formazione pubblica in Italia, per il valore dei partners in gioco, del comitato scientifico, del selezionato corpo docente e inedite metodiche di insegnamento che vedranno coinvolti: designer, cultori della materia, specialisti del settore, maestri artigiani che approfondiranno le proprie esperienze imprenditoriali, tecniche e materiali del mondo artigianale.

Alla fine del master gli interessati alla creazione d’impresa saranno supportati e orientati per un anno, in forma gratuita da CNA Toscana, nella consulenza finalizzata all’apertura d’impresa nelle forme più efficaci alle nuove esigenze imprenditoriali.

A CHI È RIVOLTO
Possessori del Diploma Accademico di primo o secondo livello presso ISIA o Accademie di Belle Arti statali o legalmente riconosciute. Possessori di Laurea di primo o secondo livello presso Università di Architettura preferibilmente con indirizzo nei settori Moda e Design.

PROFILI E OPPORTUNITÀ PROFESSIONALI
Le competenze sviluppate nel percorso didattico, potranno essere
impiegate per i seguenti sbocchi professionali:
• Designer di strategie per l’artigianato
• Designer di processi manifatturieri e fabbricazione digitale
• Creazione di impresa evoluta nell’ambito dell’artigianato
contemporaneo
• Designer di prodotto artigianale e per la piccola media impresa
• Direttore creativo per cluster della piccola e media impresa e
artigianato artistico
• Consulente per associazioni di categoria, cluster per lo sviluppo
del sistema artigianale

ATTIVITÀ FORMATI VE E LOCATION
Il master ha durata annuale, prevede il conferimento di 60 crediti formativi, corrispondenti a 1500 ore di impegno complessivo. Le attività formative saranno tenute nelle location individuate da Accademia, ISIA, CNA e all’interno delle potenziali aziende artigiane coinvolte. La frequenza è obbligatoria. Sono consentite assenze nella misura del 20%.
Le attività formative saranno articolate in fasi di preparazione teorica, di progettazione applicata ai vari settori dell’innovazione tecnologica, seminari tematici e momenti di sperimentazione pratica con stage in azienda. Il lavoro finale di ricerca individuale sarà impostato fin dagli inizi del master a partire dalla collaborazione con le aziende artigiane individuate e avrà come obiettivo lo sviluppo di progetti inerenti le necessità aziendali, condivise e valutate con il coordinamento del master. L’interazione costante con le aziende, durante il corso, consentirà agli iscritti di operare in team con il corpo docente su esigenze e progetti concreti, che andranno a utilizzare le basi conoscitive di sapere tradizionale e carattere tecnologico apprese durante il master e dalle aziende artigiane.

MODULI DISCIPLINARI

AREA DEL PROGETTO – DESIGN E METODOLOGIE PER LO SVILUPPO DEI SISTEMI IN AMBITO ARTIGIANALE
• Design per l’artigianato CFA 6
• Design del prodotto, collezioni e strategie per l’artigianato CFA 6
All’interno di queste aree sono previsti seminari di approfondimento su materiali
e tecniche di lavorazione ed esperienze imprenditoriali significative con i maestri
artigiani coinvolti nel team dei docenti del master.
• Brand design CFA 2
• Design management CFA 2

AREA DELLA RAPPRESENTAZIONE
• Tecniche della produzione grafica orientate alla digital
fabrication CFA 4
• Digital video CFA 4
• Documentazione fotografica CFA 2
• Design e modellazione 3D CFA 4

AREA STORICO-CRITICA
• Storia delle arti applicate CFA 4
• Linguaggi dell’arte contemporanea CFA 2

AREA DELLA TECNOLOGIA
• Scienza e tecnologia dei materiali CFA 2
• Processi di produzione orientati alla digital manufacturing CFA 2

AREA D’IMPRESA
• Logica e organizzazione di impresa CFA 2
• Marketing e management CFA 2
• Inglese per la comunicazione artistica ed economica CFA 4

STAGES E TIROCINI CFA 10
Parte integrante del master sono stages e tirocini presso
aziende, istituzioni, centri servizi volti all’artigianato, site
nel territorio toscano.

PROVA FINALE CFA 2
Al termine del master lo studente dovrà presentare una tesi
costituita dalla realizzazione di un elaborato progettuale
corredato da una relazione scritta che ne motivi scelte e
metodi.

TOTALE CFA 60

L’ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI FIRENZE
è un istituto statale di livello universitario inserito nel comparto AFAM – Alta Formazione Artistica e Musicale – del MIUR. È la più antica Accademia pubblica in Italia e nel mondo. Fondata nel 1563 da Cosimo I de’Medici, è rinnovata nel 1784 da Pietro Leopoldo I di Lorena. Sin dalla sua fondazione ha potuto contare sugli insegnamenti di grandi maestri, fra tutti Michelangelo, Giovanni Fattori, Felice Carena, Galileo Chini, Ottone Rosai, Primo Conti, Gastone Breddo, Oscar Gallo, Antonio Berti, Quinto Ghermandi, Quinto Martini, Pericle Fazzini Rodolofo Margheri. In epoca contemporanea è stata
alla base della formazione di artisti di fama internazionale come Sandro Chia, Massimo Bartolini, Antonio Catelani, Sisley Xhafa. Oggi l’Accademia di Belle Arti di Firenze offre corsi di Diploma Accademico di I e II livello che fanno parte ai Dipartimenti di Arti Visive, Progettazione e Arti Applicate, Didattica dell’Arte. Sede primaria di alta formazione, specializzazione e ricerca nel settore artistico, ha tra le finalità statutarie lo svolgimento dell’insegnamento dell’arte nei diversi livelli previsti dagli ordinamenti vigenti e lo sviluppo della cooperazione internazionale per le attività didattiche, artistiche e di ricerca.

L’ISIA ISTITUTO SUPERIORE PER LE INDUSTRIE ARTISTICHE
è un istituto statale di livello universitario inserito nel comparto AFAM – Alta Formazione Artistica e Musicale – del MIUR. ISIA si occupa di design nel senso più ampio del termine, e propone un’offerta formativa di primo e secondo livello in design del prodotto e della comunicazione.
L’istituto è stato fondato nel 1975 per formare le nuove generazioni di professionisti in grado di dare seguito alla grande esperienza del design italiano. L’ISIA è una scuola tesa all’innovazione e la cui
qualità è stata confermata negli anni dai numerosi riconoscimenti ottenuti. L’insegnamento è basato su metodi sperimentali e di ricerca fortemente improntati all’esperienza pratica di laboratorio e realizzato in connessione con le realtà produttive, sia locali che multinazionali.
Gli insegnanti sono in massima parte noti professionisti, che operano nei più diversi settori. Ciò garantisce un continuo scambio di competenze e saperi tra le loro realtà professionali e l’attività didattica. Alle lezioni curriculari si affiancano, ogni anno, conferenze e seminari tenuti da importanti personalità del mondo della cultura.

BANDO Design per artigianato

Domanda ammissione_Master_I_Livello_Design_per Artigianato

Flyer_WEB Master Artigianato

INFO

ISCRIZIONE E CONTRIBUTI
Per la partecipazione al master gli interessati sono tenuti a
versare all’Accademia di Belle Arti di Firenze l’importo di euro
3.500 a titolo di contributo di iscrizione da suddividere in due
rate. Per ulteriori informazioni bando e domanda di iscrizione sono
consultabili su www.accademia.firenze.it _ www.isiadesign.fi.it

NUMERO PARTECIPANTI
Al master potranno accedere un numero minimo di 15 studenti,
numero entro il quale verrà attivato. In caso di non raggiungimento
del numero le istituzioni si riservano di attivare o meno il master.
è vietata la contemporanea iscrizione a un corso master e ad altri
corsi di studio AFAM.

COORDINATORI
Prof. Alessandro Scilipoti
Prof.ssa Sabrina Sguanci
Prof. Francesco Fumelli

COMITATO SCIENTIFICO DIDATTICO
Prof. Claudio Rocca – Accademia Belle Arti Firenze
Prof. Giuseppe Furlanis – ISIA Firenze
Prof.ssa Anty Pansera – Critico del Design
Prof. Mauro Cozzi – ISIA Firenze
Prof. Alessandro Scilipoti – Accademia Belle Arti Firenze
Dott. Andrea di Benedetto – CNA Toscana
Dott.ssa Sandra Pelli Giusti – Artistico CNA Toscana

CONTATTI
a.scilipoti@accademia.firenze.it
sabrina.sguanci@isiadesign.fi.it

ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI FIRENZE
Via Ricasoli, 66, 50122 Firenze FI
www.accademia.firenze.it

ISIA ISTITUTO SUPERIORE PER LE INDUSTRIE ARTISTICHE FIRENZE
Via Pisana, 79, 50143 Firenze FI
www.isiadesign.fi.it

CNA TOSCANA CONFEDERAZIONE NAZIONALE DELL’ARTIGIANATO E DELLA PICCOLA E MEDIA IMPRESA
da oltre sessant’anni rappresenta e tutela gli interessi delle imprese artigiane e delle PMI e di tutte le forme del lavoro autonomo. La missione di CNA è dare valore all’artigianato e alla piccola e media impresa, favorirne lo sviluppo e promuoverne il progresso economico e sociale. Tale obiettivo è perseguito attraverso un’organizzazione strutturata e diffusa, un sistema di società moderna che fornisce ai propri associati assistenza, informazioni e soluzioni innovative.

Leggi tutto

I racconti degli anziani incontrano le nuove generazioni. Nel pomeriggio di mercoledì 2 ottobre 2019, l’iniziativa di Comune di Firenze e Artex al Conventino in occasione della Festa nazionale dei nonni.

Un momento in cui valorizzare la memoria degli anziani e trasmettere la loro esperienza di vita alle nuove generazioni. Si tratta dell’iniziativa “Racconti di nonni, memorie e vita” promossa dal Comune in occasione della Festa nazionale dei nonni in programma mercoledì 2 ottobre. L’evento, organizzato da Officina creativa by Artex in collaborazione con Confartigianato Toscana e Cna Toscana, è stato presentato oggi in Palazzo Vecchio dall’assessore alla cultura della memoria Alessandro Martini e da Sara Biagiotti, vicepresidente di Artex.

“Con questo evento abbiamo voluto valorizzare il ruolo degli anziani, diciamo dei nonni, per la trasmissione della memoria alle nuove generazioni – ha spiegato l’assessore Martini –. Sono loro i depositari, con i loro ricordi e le loro esperienze, i depositari della memoria e quindi promuovere un momento di incontro è un modo perché il passato non si disperda ma anzi diventi un’occasione di confronto e di stimolo per i più giovani. Inoltre questa iniziativa rappresenta un’occasione per far conoscere la realtà del Conventino, un luogo che ha parte della storia e quindi anche della memoria dell’Oltrarno”.

“Vogliamo prendere l’occasione di questa ricorrenza per focalizzarci sulla cultura della memoria e sulla memoria del nostro territorio, soprattutto in Oltrarno – ha spiegato Biagiotti – . Il Conventino è uno dei simboli più antichi dell’Oltrarno e per questo è luogo ideale per questa iniziativa che avrà come protagonisti personaggi della nostra storia, come il prof. Gurrieri e l’artigiano Ciulli, che avranno modo di raccontarci la loro vita legata indissolubilmente a questo Quartiere”.

“Abbiamo aderito con convinzione a questa iniziativa – ha aggiunto Luca Tonini, presidente Comprensorio Cna Firenze-Fiesole – . Una festa per celebrare non solo i nostri nonni ma anche l’artigiano del quartiere, inserito all’interno del suo luogo ‘naturale’ quale è il Conventino. Sarà l’occasione per ascoltare personaggi di rilievo del mondo dell’artigiano e della cultura e del sociale. Ringraziamo l’assessore Martini per averci coinvolto”.

“Siamo convinti che il rapporto fra nonni e nipoti sia lo strumento ideale per tramandare le conoscenze – ha sottolineato Alessandro Sorani, presidente di Confartigianato Firenze –. Ci auguriamo quindi che fra le tante conoscenze che possono tramandarsi ci sia anche e soprattutto quella del sapere artigiano capace di tenere viva la nostra storia e della nostra tradizione. Per questo motivo siamo felici di aver condiviso questa iniziativa”.

L’appuntamento è mercoledì 2 ottobre alle 16.30 presso l’Officina Creativa-Vecchio Conventino in via Giano della Bella.

A cura di Martina Fontani, Ufficio stampa Assessorato alla Cultura della Memoria del Comune di Firenze

Leggi tutto