Officina Creativa by Artex da venerdì 23 novembre a domenica 16 dicembre 2018 ospita la mostra “Il velo di Tisbe” presso il Vecchio Conventino in via Giano della Bella, 20. La mostra è focalizzata su una rassegna di creazioni di imprese artigiane ispirate alle Metamorfosi di Ovidio e al “Sogno di una notte di mezza estate” di William Shakespeare. L’iniziativa è ideata e sviluppata dal Comparto dell’Artigianato Artistico di Confartigianato-Imprese Udine, in partenariato con la Camera di Commercio di Pordenone-Udine e grazie al sostegno della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia mediato da CATA Artigianato FVG srl, Centro di Assistenza Tecnica alle imprese Artigiane.
Dopo il successo, durante l’estate, dell’esposizione a Udine, curata dalla dott.ssa Elena Agosti, all’interno dei prestigiosi spazi di palazzo Valvason Morpurgo, dal 1° giugno al 1° luglio del corrente anno, ora la mostra arriverà nella culla dell’artigianato italiano: la città di Firenze.
Il velo di Tisbe: l’artigianato artistico del Friuli Venezia Giulia arriva a Firenze
E’ Margherita Caciotti, di Mini&Made, la vincitrice del Contest “venti>quaranta” OMA 2018!
Si chiama Margherita Caciotti, è fiorentina, è giovane, fa l’artigiana e, con la sua ditta Mini&Made, ha vinto il Contest “Venti> quaranta” il premio annuale che OMA ha ideato per valorizzare il fatto a mano artigianale.
Per i suoi capi, tutti personalizzati e su misura, Margherita parte dall’accurata scelta del tessuto, e, passando per la realizzazione del modello, arriva al prodotto finito, impreziosito dai ricami a tema o, ultimissima novità, dai pattern stampati in digitale.
Grazie a questo premio, Margherita Caciotti avrà, come lei stessa sottolinea, risorse aggiuntive per esprimere al meglio la propria creatività e professionalità, senza mai perdere di vista la costante ricerca sul prodotto.
L’edizione 2018 del contest venti>quaranta OMA ha ricevuto l’importante sostegno di Starhotels, il gruppo alberghiero con 29 hotel situati nel cuore delle migliori città Italiane ed estere, che da sempre investe a supporto della tutela e della valorizzazione del patrimonio storico-artistico italiano.
Tanti complimenti a Margherita Caciotti e a Mini&Made, ultima, in ordine cronologico, tra le aziende artigiane che hanno aperto il proprio laboratorio nella sede di Officina Creativa!
Dal 4 al 6 Maggio torna “Firenze dei bambini”!
Dal 4 al 6 Maggio 2018 torna la manifestazione “Firenze dei bambini” e, come sempre, sarà una bellissima festa, dedicata ai più piccoli ed alle loro famiglie!
Il tema scelto quale motivo conduttore di questa edizione è “l’ingegno”, inteso come un grande invito, valido non solo per i bambini ma per tutti, a “tenere sempre la testa accesa in nome della curiosità, del ragionamento e della scoperta” senza dimenticare, come ci dice Michel de Montagne…”E’ meglio una testa ben fatta che una testa ben piena”!
Per l’occasione Officina Creativa by Artex, ben contenta di dare il suo contributo a questo bellissimo evento, ha messo a punto tanti e divertenti laboratori a misura di bimbi, ognuno con un tema diverso, ma con al centro il tema dell’artigianato, che si svolgeranno all’Istituto degli Innocenti in Piazza Santissima Annunziata.
In tutto sono sette laboratori che, siamo certi, appassioneranno piccini e grandi!
Vi aspettiamo!
Scarica il programma dei laboratori di Officina Creativa by Artex
Vai al sito ufficiale della manifestazione per tutte le info ed eventuali prenotazioni
Officina Creativa ospita l’edizione 2018 delle Giornate Europee dei Mestieri d’Arte
Torna l’appuntamento con le Giornate Europee dei Mestieri d’Arte, un weekend dedicato all’immenso patrimonio dei Mestiere d’Arte e dell’Artigianato.
Il 6, 7, 8 aprile le botteghe artigiane e i laboratori di tutta Europa apriranno le loro porte a tutti i visitatori per illustrare le tecniche di produzione e la grande maestria che caratterizza tutti i mestieri artigiani, un patrimonio materiale e umano unico da diffondere, preservare e conoscere.
Tra le location che ospiteranno gli eventi dedicati a questa iniziativa, in questa edizione 2018 c’è anche Officina Creativa. Nei giorni 6 e 7 aprile sarà possibile visitare le botteghe di Officina Creativa, assistere a dimostrazioni e partecipare ai laboratori con gli artigiani.
La partecipazione ai laboratori è gratuita.
Premio Fondazione Henraux per giovani scultori
C’è tempo fino al 15 Marzo per partecipare alla quarta edizione del Premio Internazionale Fondazione Henraux, il concorso aperto ai giovani scultori italiani e stranieri senza distinzione di etnia, sesso, religione, di età non superiore ai 45 anni.
Il premio, nato nel 2012, rappresenta il costante impegno della Fondazione Henraux, emanazione dell’omonima azienda di Querceta leader nel campo dell’escavazione e della lavorazione del marmo, per mantenere viva e promuovere la tradizione della lavorazione del marmo nei vari ambiti della scultura e del disegn, dell’ architettura e della decorazione.
Il Premio Fondazione Henraux è stato indetto in memoria di Erminio Cidonio, l’amministratore unico dell’azienda che, negli anni cinquanta e sessanta, seppe creare attorno alla Henraux un polo internazionale di scultura, invitando i più importanti artisti dell’epoca a livello internazionale.
Oggi, in linea con la consuetudine aziendale e metodo di lavoro basato sulla collaborazione con i grandi protagonisti dell’arte moderna e contemporanea, la Fondazione Henraux, e questo premio ne è la migliore testimonianza, vuole promuovere e sostenere l’interesse dei giovani artisti nell’utilizzo del marmo e nella realizzazione di opere artistiche in cui trovino sintesi le antiche tradizione manifatturiere e le nuove sensibilità creative.
Scarica il regolamento e modulo di partecipazione :
http://www.versiliaproduce.it/images/gen_2018/bando_2018_premio_fondazione_henraux.pdf
Open Maker Call for Prototypes: presto i vincitori!
Mercoledì 21 Febbraio si conosceranno i progetti vincitori del bando europeo Open Maker Call for Prototypes, l’iniziativa lanciata lo scorso Settembre con l’obiettivo di favorire, grazie all’incontro tra makers, esperti di tecnologie digitali e aziende manifatturiere, l’innovazione di prodotto, di processo, o di servizio.
L’appuntamento è, a partire dalle 18.00, all’Impact Hub Firenze, in Via Pianciatichi 16, dove ha sede LAMA, la società di consulenza che progetta e realizza soluzioni per affrontare il cambiamento e che gestisce, a livello locale, il progetto europeo Open Maker
Saranno presenti i 5 team che sono stati selezionati, in qualità di vincitori, tra i 30 team italiani partecipanti, e si saprà tutto sui prototipi che, grazie ai premi, andranno a realizzare nei prossimi 9 mesi.
L’incontro è stato pensato e organizzato non solo per far conoscere i vincitori del concorso, ma anche per facilitare l’incontro e la conoscenza tra imprese, professionisti della rete Open Maker, Impact Hub: obiettivo, la creazione di collaborazioni per la nascita di progetti imprenditoriali per l’innovazione e lo sviluppo del territorio.
Per info programma e iscrizione all’evento:
https://www.eventbrite.it/e/biglietti-meet-the-champion-42871772626
Premio Europeo per le Arti Applicate: fino al 15 Febbraio per partecipare!
C’è tempo fino a Giovedì 15 Febbraio 2018 per partecipare al “Prix Europèen des Arts Appliquès” (Premio Europeo per le Arti Applicate) organizzato dalla sede belga/francofona del World Crafts Council – Europe, l’ente che opera per valorizzare l’artigianato a livello internazionale e di cui Artex è membro del CdA.
Il concorso, rivolto ad artisti e artigiani residenti in Europa, mette in palio premi per due diverse categorie:
– Il Premio per i Maestri d’Arte (€ 3.500), per artisti e artigiani che abbiano più di 36 anni al 1 Ottobre 2018
– Il Premio Giovani Talenti (€ 3.000), per giovani (artisti e artigiani) che non abbiano superato i 35 anni al 1 Ottobre 2018.
Tema del concorso è “Monumentalità – Fragilità”: gli interessati possono partecipare alla selezione inviando quanto richiesto dal regolamento entro e non oltre il 15 Febbraio del 2018.
Entro il mese di Marzo del 2018, la giuria del concorso procederà alla selezione delle opere.
Le opere selezionate saranno esposte dal 20 Ottobre 2018 al 20 Gennaio 2019 c/o il Museo delle Belle Arti di Mons, in Belgio; i vincitori saranno proclamati durante il Vernissage della Mostra, il giorno 19 Ottobre 2018.
Per tutte le informazioni: www.europeanprizeforappliedarts.com
Da Murate Idea Park un pacchetto formativo per l’innovazione digitale
Murate Idea Park, la vivace “community” di soggetti che opera per sostenere e promuovere lo sviluppo del territorio fiorentino dal punto di vista dell’innovazione, ha messo a punto un interessante “pacchetto” di attività formative nel campo dell’innovazione digitale.
E’ un’offerta formativa ricca e molto articolata, che si sviluppa attraverso workshop, corsi in aula, attività hands-on tutorial, convegni con esperti e testimonianze e abbraccia 4 aree distinte:
- Digital SW Development (Dev), dedicata alle tecnologie di sviluppo software e all’utilizzo di strumenti digitali, frameworks e ambienti per lo sviluppo
- Digital BM Design & Management (Des&Man), dedicata allagestione del progetto start-up nei suoi differenti aspetti e alle best practices
- Digital Marketing & Communication (Mkt&Comm), dedicata al Digital Marketing e alle tecniche di Branding, posizionamento e diffusione della propria offerta digitale
- Digital Making & Iot (Make) dedicata alla realizzazione/gestione di rete e realizzazione di componenti embedded sviluppate su dispositivi general-purpose (Raspberry, Arduino ecc.ecc.)
Vedi tutte le info e il calendario su:http://murateideapark.it/la-formazione-business-digitale-2/#1511371703575-1e8bbcae-1ac7
Officina Creativa: un 2017 ricco di eventi
Il 2018 sta entrando nel vivo e qui, ad Officina Creativa, si lavora a “pieni giri” per programmare l’attività annuale.
Tante idee, tanti eventi e tanti iniziative da mettere in ponte, pianificare, progettare e…realizzare!
Come si dice… barra avanti e via col lavoro, facendo tesoro di tutto quello che Officina Creativa ha realizzato nel 2017 che, lo ricordiamo, è stato il nostro “anno zero”.
Ecco quindi che ci sembra giusto condividere il lavoro fatto, mettendo in rete una sintesi, brevissima, della nostra attività.
Buona lettura!
A Natale ComprArtigiano!
Uno spot realizzato da Artex con il patrocinio della Regione per promuovere l’artigianato artistico toscano.
ComprArtigiano è una campagna di comunicazione realizzata da Artex, Centro per l’Artigianato Artistico e Tradizionale della Toscana in collaborazione con Cna Toscana e Confartigianato Imprese Toscana e patrocinata da Regione Toscana nell’ambito delle azioni per la promozione dell’artigianato artistico e tradizionale della Toscana.
Accanto allo spot sono state realizzate 2.500 vetrofanie che saranno distribuite su tutto il territorio regionale attraverso le Associazioni degli artigiani.
Protagonista dello spot il cantautore Lorenzo Baglioni, giovane attore, comico e cantante fiorentino famoso per i video divertenti e irriverenti.